Metodo Classico Extra Brut
LH2 Extra Brut
VERSION 15“Ogni versione di LH2 ha una precisa identità, è una storia a sé, è la somma di diversi dettagli differenti che si traduce in valore e unicità.”
[ CARTA D’IDENTITÀ LH2 VERSION 15 ]
VITIGNI:
Verdicchio 66%, Chardonnay 34%
AFFINAMENTO:
il 10% dello Chardonnay esegue un passaggio in tonneaux
DATA DI RACCOLTA della vendemmia prevalente:
Chardonnay (7 agosto 2022), Verdicchio (19 agosto 2022)
Version 15, come gli anni trascorsi dalla prima uscita di questo vino. Una cuvée prodotta da uve di Verdicchio e Chardonnay fatte maturare sia in acciaio che in legno piccolo, per raggiungere una maggiore complessità aromatica. L’affinamento prolungato sui lieviti dà origine ad uno spumante dal carattere netto e di spessore.
Un QR Code nel retro dell’etichetta, contiene le unicità della versione.


Caratteristiche
ANDAMENTO VENDEMMIALE
Annata 2022: Dopo un autunno più piovoso rispetto alla media storica, abbiamo avuto un inverno asciutto con temperature controllate; la primavera secca e piuttosto fredda ha riportato il germogliamento della vite a fine aprile, posticipandolo rispetto alle annate precedenti; l’estate si è manifestata molto calda e secca in tutto il continente europeo. Per mitigare l’impatto della siccità sui nostri vigneti abbiamo applicato tutte le tecniche utili: dall’utilizzo di sostanze naturali, come il caolino, per ridurre il rischio di scottature, all’applicazione di preparati a base di alghe brune per migliorare la resistenza delle piante agli stress abiotici. Il mantenimento della copertura vegetale dei suoli creata dai sovesci praticati nell’inverno precedente e una gestione della chioma orientata a proteggere i grappoli da una esposizione diretta al sole nelle ore più calde, hanno fatto il resto assieme alla naturale resilienza della vite.
DENOMINAZIONE
Metodo Classico Extra Brut
ZONA DI PRODUZIONE
Marche, Colline del Verdicchio
TERRENO
I vigneti, di età compresa tra gli otto e i trenta anni, sono situati nella fascia collinare che va dai 150 ai 350 metri sul livello del mare, sulle due sponde opposte della valle dell’Esino. I terreni, che risalgono a formazioni plio-pleistoceniche, si caratterizzano per essere molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
RESA PER ETTARO
La resa dei vigneti non supera mai i 70-90 q.li per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica.
AFFINAMENTO
La fermentazione alcolica dello Chardonnay si svolge in vasche d’acciaio e il successivo affinamento avviene in legno piccolo. Il Verdicchio viene fatto fermentare e affinare in serbatoi di acciaio. Successivamente viene eseguito l’assemblaggio tra le basi da spumantizzare provenienti da diverse annate, per poi iniziare la presa di spuma a temperatura esterna controllata. L’affinamento in bottiglia per 25-30 mesi perfeziona la maturità e l'equilibrio di questo Metodo Classico. Il residuo zuccherino è da 3,5 a 4,5 gr/lt.
FORMATI DISPONIBILI
Bottiglie da 0,75 lt. 1,5 lt.
Degustazione

COLORE
Colore giallo paglierino brillante con un perlage persistente e fine.

PROFUMO
Il profumo si svela elegante e delicato. Emergono in principio note variegate floreali e fruttate, con fragranze di bergamotto e mandarino che si fondono insieme ai sentori di pane appena sfornato. Percettibili in maniera molto armoniosa le note tipiche derivanti dall’affinamento sui lieviti.

SAPORE
In bocca ha un ingresso decisamente cremoso che si snoda attraverso una piacevole effervescenza; nel finale, di buona persistenza, spiccano sapidità, energia e freschezza agrumata.

ABBINAMENTO
Ideale con piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare crudi.

BICCHIERE
Bicchiere di medie dimensioni e apertura stretta, caratteristiche che consentono l’ideale ossigenazione del vino, il giusto sviluppo degli aromi complessi e l’armonica percezione del perlage. Temperatura iniziale suggerita non inferiore ai 6°C

TEMPERATURA DI SERVIZIO
6-8°C



